Bio

Credo che tutti dovremmo usare le nostre abilità e capacità per aiutare gli altri. Ognuno a modo suo. Io so far partire progetti e svilupparli, insegnare, trovare il modo per far lavorare gli altri. Con la Cooperativa Ippocampo stiamo facendo lavorare persone che amano il proprio lavoro. Quando insegno cerco di trasmettere la passione per il marketing e l’economia non solo con modelli e slide ma anche e soprattutto con lezioni pratiche e feedback. Ogni cosa che scrivo è il risultato della ricerca di ciò che è vero in una relazione il più possibile autentica con l’altro. Impegniamoci ad aiutarci.

Docente Università di Verona
Direttore USAC Verona
Presidente Cooperativa Ippocampo
Giornalista pubblicista
Counseling

Docenza universitaria

Docenze negli ultimi 5 anni

2025:
Università di Verona, facoltà di Lingue, corso di Marketing per il turismo, in italiano
USAC Verona, corso di Business Communication, in inglese

2024:
Università di Verona, facoltà di Economia, corso di Digital Business, Magistrale in Marketing, in italiano
Università di Verona, facoltà di Economia, corso di Digital Marketing, Magistrale in Strategia d’impresa, in italiano
Università Cattolica, facoltà di Scienze Politiche, laboratorio di Storytelling, in italiano
USAC Verona, corso di Intercultural Communication, in inglese
Lorenzo de’ Medici Firenze, corso di Marketing Principles e di Integrated Marketing Communication, in inglese

2023:
Università di Bologna, facoltà di Economia, corso di Web Communcation, in inglese
Università Cattolica, facoltà di Scienze Politiche, laboratorio di Storytelling, in italiano
USAC Verona, corso di Intercultural Communication e corso di Business Communication, in inglese

2022:
Università IULM, facoltà di Comunicazione, corso di Content Management and Corporate Storytelling, in inglese
Università Cattolica, facoltà di Scienze Politiche, laboratorio di Storytelling, in italiano
USAC Verona, corso di Intercultural Communication e corso di Business Communication, in inglese

2021:
Università IULM, facoltà di Comunicazione, corso di Content Management and Corporate Storytelling, in inglese
Università Cattolica, facoltà di Scienze Politiche, laboratorio di Storytelling, in italiano
USAC Verona, corso di Intercultural Communication e corso di Business Communication, in inglese

Docenze passate: IULM, Università IUSVE, Università Cattolica, USAC Verona



Direzione USAC Verona

USAC (University Studies Abroad Consortium) è un’azienda statunitense con sede a Reno, Nevada, che organizza e gestisce semestri all’estero per studenti di college americani verso Università in tutto il mondo. A Verona USAC ha una delle sedi con il numero più elevato di studenti. Gestire un programma di Study Abroad significa prendersi cura degli studenti che arrivano in Italia (e che spesso viaggiano overseas per la prima volta); mantenere alto il loro stato di salute psicofisico; lavorare con i professori per creare e gestire i corsi universitari; gestire tutta l’amministrazione e il budgeting; collaborare e gestire una Program Assistant e una Program Coordinator; mantenere relazioni con il territorio e con altre Università; lavorare con un’azienda statunitense a ritmo elevato; ricordarsi sempre che gli studenti sono qui per studiare e passare gli esami, ma anche per vivere una magnifica esperienza.

Presidente Cooperativa Ippocampo

La Cooperativa Ippocampo gestisce una scuola parentale con 60 studenti dai 3 ai 13 anni: materna, elementari, medie. Una scuola senza voti e basata sull’esperienza e sulla gioia dello studio. L’indirizzo è musicale. Abitiamo una villa a Mezzane, in provincia di Verona, con 3.000 metri quadri di giardino. Alla fine di ogni anno gli studenti devono passare un esame statale. Da noi non esiste bullismo e la relazione docenti/discenti è di 1 a 10.

La Cooperativa gestisce anche una locazione turistica: Castel Montorio, in Via Castel Montorio 1, dove diamo spazio a ragazzi con disabilità per imparare un lavoro e così rendersi più autonomi.

Consulenza d’impresa
Ho collaborato e collaboro con varie realtà di consulenza d’impresa (ad esempio GSO spa e CECOMS Centro per la Comunicazione Strategica) per sviluppare progetti di narrazione (campagne di comunicazione, podcast, comunicazione interna, marketing etc), sia per imprese di grande dimensioni che PMI, e lavoro come freelance.

Giornalismo
Sono giornalista pubblicista iscritto all’albo dei giornalisti del Veneto, scrivo per il Corriere della Sera (corriere.it) su temi di lavoro e imprese. Ho collaborato con varie riviste e magazine come Wired e Radio Bullets.

Formazione
Faccio formazione nelle imprese e ai convegni su temi legati allo Storytelling e all’uso della narrazione in azienda.
Con Narrata faccio formazione nelle scuole per insegnanti che vogliono usare la narrazione come metodo didattico.

Progetti
2020-in corso: con Narrata porto la narrazione all’interno delle aule. Dalle elementari all’università uso il teatro, i giochi, e le pratiche come strumenti per trasferire il sapere. Nel sito si trovano molte risorse gratuite per gli insegnanti per trasformare l’aula in un laboratorio. Perché il sapere è un grande laboratorio narrativo.

2012-2018: Ho dato vita ad un magazine, Uncò Mag, che ha raccolto e raccontato più di 600 storie vere di persone che si sono inventate un lavoro formando una redazione diffusa in tutta Italia di una ventina di redattori. Il magazine ha avuto copertura mediatica da parte di Radio Deejay, Radio Capital, Rai Due, Panorama.

Libri
Sono autore di:

2023 Storie che vale la pena raccontare: le dieci regole delle brand narratives

2019 Il Ronzio delle Colpe (Campanotto narrativa) 

2018 Imprenditori Storyteller: Strategie Narrative nell’Industria Creativa Italiana (Edizioni Accademiche) 

2011 Seduti. Immobili (Lietocolle) 

2009 Quel Ciao Era Già Un Desiderio (Campanotto narrativa).

Musica
Ho pubblicato un album: Oltre il Confine (2021) con Veronica Marchi e un EP Suddenly I Don’t Weigh A Thing (2017) con Michele Cecchin e Veronica Marchi.

Podcast
Qui puoi ascoltare un po’ di storie in podcast.

La mia mail è alessio.sartore [at] gmail.com